Storia

Home 5 Storia

La macelleria, il lavoro di una vita

Siamo alla fine degli anni 70 quando, a soli 14 anni, prendo la decisione che influenzerà tutta la mia vita. Già da qualche estate prima, durante le vacanze scolastiche, aiutavo mio padre nella sua macelleria, nel mercato civico di Oristano. Anche lui aveva iniziato da ragazzo imparando il mestiere da diversi macellai affermati degli anni 50/60.

Mio padre, mi consigliava di proseguire gli studi e di intraprendere una professione più semplice e più remunerativa della sua, ma io avevo già fatto la mia scelta, desideravo fare il macellaio.

Nonostante mi dicesse, che avrei dovuto fare grandi sacrifici per imparare bene l’arte, ciò non mi spaventava, era quello che volevo.

Era necessario alzarsi presto tutte le mattine, ma il lunedì, ci si recava al mattatoio per macellare i capi di bestiame, acquistati nei giorni precedenti.

I capi, venivano selezionati da allevamenti locali, tutti della provincia oristanese, del Montiferru, della zona di Samugheo, del Campidano oristanese e tante altre località.

Imparai a riconoscere quando il vitello è pronto per la macellazione:  perché una carne sia ottima deve contenere una buona percentuale di grasso e questo determina una carne saporita e che si può “frollare” per renderla più tenera.

Gianni De Muro macelleria a Donigala - Oristano
Macelleria da Gianni a Donigala - Oristano

I maiali erano nostrani, sempre della zona del Campidano, dove erano concentrati i maggiori allevamenti di “Magroni” (così si chiamano i maiali di circa 90 kg ).

Anche per i maialetti, gli agnelli, le pecore e i capretti, le carni migliori venivano selezionate direttamente negli allevamenti. La prima regola che imparai fu dunque che, un buon macellaio, doveva essere un ottimo “selezionatore” di carni.

La macellazione, per ovvi motivi, non era un momento facile, almeno per le prime volte; una volta terminata questa fase, si andava nella macelleria del mercato civico e iniziava la parte secondo me più importante: preparare la carne (disossatura) per la vendita al pubblico.

Il mercato è stato una scuola di vita. Insieme ad altri figli di macellai che avevano scelto come me di fare questa professione, formavamo il più grande e importante punto di riferimento nell’oristanese per chi voleva imparare il mestiere del macellaio, infatti il mercato di Oristano era composto da una ventina di macellerie, piccoli box dove si lavorava tanto.

Macelleria da Gianni a Donigala - Oristano

Erano anni intensi, la mattina ci si alzava presto e si iniziava a preparare il banco per la vendita; nel periodo estivo da maggio/giugno fino a settembre/ottobre si lavorava ininterrottamente, oltre ai locali arrivavano molti turisti perché il mercato rappresentava una realtà economica molto apprezzata nella provincia, per la varietà di macellerie, pescherie e frutta e verdura.
Un’altra sfida consisteva nell’interpretare i gusti dei clienti e guidarli nell’acquisto.

A Donigala Fenughedu mi sento a casa e dopo 25 anni di lavoro, ho deciso di continuare ad investire nella mia attività inaugurando una nuova macelleria, accogliente e moderna, per offrire ai miei clienti oltre alla qualità dei prodotti di sempre, anche tanti nuovi servizi.

Macelleria da Gianni a Donigala - Oristano

Orari di apertura

Lunedì mattina:
chiuso per riposo settimanale

Lunedì sera: 16:30 - 20:00

Dal martedì al sabato:
7:30 - 13:45 e 16:30 - 20:00

Domenica: riposo

Scrivici

Siamo a disposizione per aiutarti a scoprire tutte le nostre specialità

    Vuoi condividere questa pagina?